Vai ai contenuti

Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 59€

I nostri spirits

Il mondo di Federico rispecchia l’animo di chi vuole rinnovarsi mantenendo forte il legame con la natura e le proprie origini.  Tutti gli spirits, i distillati e i liquori della linea Opificio Fred sono artigianali, creati con ingredienti naturali di altissima qualità, realizzati accostando aromi straordinari di botaniche autentiche del Friuli Venezia Giulia.

CHI È FEDERICO

Federico Cremasco è un alchimista, in continuo dialogo con la natura,un ricercatore che sperimenta nuovi abbinamenti rinnovando i gusti. Un erborista che coltiva e cura piante giorno dopo giorno.

Image with text

Use these blocks to share your brand's story. You can focus on a particular collection, a product detail, or even embed a video.

LE ORIGINI

Opificio Fred nasce dalla passione di Federico per le piante e la natura. Da ragazzo amava camminare nei boschi della sua terra, raccogliere erbe officinali e botaniche per realizzare, insieme a mamma Vanda, liquori fatti in casa.

Inizia coltivando piante e spezie nei prati vicino a casa, ai piedi della montagna friulana, mentre la notte lavora come barman nei locali.

LA SPERIMENTAZIONE

Federico si appassiona di un antico erbario del 1946 e sperimenta tecniche d’estrazione per creare oli essenziali, delle fragranze senza tempo.

Nel 2014 Federico apre il suo primo laboratorio in un’antica Farmacia dismessa nel centro di Polcenigo (Pn), uno dei Borghi più Belli d’Italia, dove il tempo scorre con ritmi lenti. Per la prima volta le piante raccolte diventano infusi e distillati.

Inizia qui il periodo di studio e ricerca nel mondo degli spirits. Avvia il suo progetto di botanica “ le erbe di Federico”.

IL SOGNO

Federico aveva un obiettivo: quello di creare il cocktail italiano per eccellenza, il Negroni. Voleva produrre il miglior cocktail Negroni del mondo, crearlo con solo prodotti di prima qualità italiana e questo suo sogno lo ha portato a concepire il trittico Gin43, Bitter 34 e Vermut25 riprendendo e modernizzando un’antica ricetta trovata nel suo storico erbario. I numeri vicino ai nomi dei prodotti indicano il numero di erbe e le botaniche presenti al loro interno.

IL PRESENTE E IL FUTURO

Nel 2020 Federico trasferisce il laboratorio nella nuova distilleria, sempre a Polcenigo e in una location incantevole: immersa nella natura della pedemontana friulana e adagiata su un’isola circondata dal fiume Gorgazzo. È qui che realizza un altro sogno: un giardino botanico dove far toccare con mano alcune delle piante che coltiva e cura personalmente. Oggi prende vita la nuova linea Alkemil: liquori naturali, realizzati artigianalmente, in quantità limitata e dal sapore erbaceo che si sposano con gli spirits di Opificio Fred e sono adatti alla miscelazione. Una continua scoperta, entra a farne parte!

LA DISTILLERIA

La Distilleria Opificio Fred nasce su un'isola circondata del torrente Gorgazzo a Polcenigo (Pn). È proprio in questo Borgo che Federico ha scelto di stare in contatto con la natura e il territorio per creare distillati e liquori di qualità. È il tradizionale metodo di distillazione con l'alambicco Johann - in onore di Johann Wolfgang von Goethe - a creare la magia in ogni goccia del GIN43. L'alambicco Johann, imponente e magnifico, è stato realizzato a mano in Germania, nella Foresta Nera. È fatto per il 99,9 % di rame: unico nel suo genere perché personalizzato secondo le esigenze di distillazione di Federico. Contattaci per organizzare una visita in distilleria.

Officina delle tinture - Rivendita autorizzata Opificio Fred

Orari di apertura
Lun: chiuso
Mar - Ven: 18:00 - 00:00
Sab - Dom: 17:00 - 00:00
Chiudi (esc)

Per aggiornamenti tecnici, le spedizioni saranno effettuate da lunedì 05 febbraio. Ci scusiamo per il disguido.

Hai almeno 18 anni?

Anche se i distillati e i liquori di Opificio Fred s.r.l. sono naturali e realizzati con botanici italiani coltivati ​​e raccolti a mano devi essere maggiorenne per consumare alcolici e per poter accedere a questo sito web (+18)

Cerca

Aggiunto al carrello